Crea sito
Grazia Caputo

Editor freelance, scrittrice emergente, giornalista pubblicista

  • Chi sono
    • Curriculum vitae
    • Portfolio
      • Officina Milena
      • Scrittori indipendenti
    • Dicono di me
  • Servizi editoriali
  • Pubblicazioni
    • Ritorno a Blue River
    • Quando s’alza il vento
  • Libri consigliati
  • L’angolo dell’editor
  • Contatti

Not Found

You have come to a page that is either not existing or already been removed.

Archives by month

  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021

Archives by category

  • Categorie
    • L'angolo dell'editor
 

Per i nuovi autori

graziacaputo.editor

📘 "Quando s'alza il vento" (collab. in dm o email)
✒ Editor freelance
📚 Bookblogger
🗞 Giornalista
🏡 Caserta

Grazia ✒ Editor e Scrittrice
Una presentazione resa possibile da un bibliotecar Una presentazione resa possibile da un bibliotecario che mi ha dato fiducia, da tre donne straordinarie che mi hanno affiancato e da un pubblico presente e partecipe.
Grata e fiera di avervi fatto conoscere “Quando s’alza il vento”. ❤️
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
#smcv #presentazione #scrittori #scrittrici #scrittriciemergenti #scrittriciitaliane #libri  #libro #narrativa #letteratura #letteraturaitaliana #lettura #bookstagram #books #book #read #reading #lovebooks #booklove #booklover #booklovers #igreads #instabook #igreads #bookaddict  #lovebooks #igbooks
Una vita piena di incidenti e una letteratura che Una vita piena di incidenti e una letteratura che la imita. 🔥

La lettera da Hogwarts, la falsa accusa a Edmond Dantès, la scommessa di fare il giro del mondo in ottanta giorni: senza questi imprevisti non ci sarebbero state le storie più famose che conosciamo.

È questo l’inizio di tutto. ⬆️
.
.
.
.
.
.
.

#editor #editorfreelance #servizieditoriali #scrivere #scrittura #scrittoriemergenti #manoscritti #editoria #libro #libri #narrativa #letteratura #letteraturaitaliana #lettura #bookcommunity #bookstagram #bookstagramitalia #bookbloggeritalia #books #book #read #reading #lovebooks #booklove #booklover #booklovers #igreads #bookaddict  #lovebooks
Che tipo di lettrice sono? 📚 Questo post è di Che tipo di lettrice sono? 📚

Questo post è diverso dalla solita recensione o grafica informativa. Oggi voglio svelarvi alcune curiosità sul mio rapporto con i libri e la lettura in generale. 

1. Sono l’unica lettrice della famiglia.
2. Mi piace leggere a colazione mentre il latte si raffredda.
3. Non sono capace di ascoltare gli audiolibri.
4. I fantasy e gli erotici mi annoiano a morte.
5. Non compro nuove uscite.
6. Non ho scrittori preferiti.
7. Mi sono accorta che non mi piace più leggere sul Kindle.
8. Trovo che la saga di Harry Potter sia sopravvalutata.
9. Ho iniziato a leggere sul serio a 16 anni.
10. Una volta ho buttato una copia di “Orgoglio e pregiudizio” nella spazzatura perché la copertina era oscena (sorpresina di Libraccio).
11. Sono una lettrice lenta.
12. Leggo pochissimi autori italiani.
13. Il mio libro preferito è “L’ombra del vento” di Carlos Ruiz Zafón.
14. Il libro più lungo che ho letto è “Via col vento”, 1104 pagine.
15. Il libro che più ho odiato è “Il nome della rosa” di Umberto Eco.
16. Quando entro in una libreria conosco già la maggior parte dei titoli che vedo.
17. Ho l’ossessione di contare le pagine che leggo ogni giorno.
18. Detesto i romance.
19. Mi piacciono le edizioni a buon mercato.
20. Tendo a lasciare i libri intonsi, quasi nuovi.
21. Ci sono editori che evito come la peste.
22. Compro libri sia nuovi che usati.
23. Trovo che i libri scritti in modo complicato siano una perdita di tempo.
24. Non amo stilare liste di libri da leggere, ma seguo l’istinto.
25. Mi libero dei romanzi che non mi sono piaciuti donandoli alle biblioteche o rivendendoli su Libraccio.

In quale di queste curiosità ti identifichi? Dimmene una che ti riguarda ⬇️

 #libro #libri #narrativa #letteratura #letteraturaitaliana #lettura #bookstagram #bookstagramitalia #bookbloggeritalia #books #book #read #reading #lovebooks #booklove #booklover #booklovers #igreads #instabook #igreads #bookaddict  #lovebooks #igbooks
“Novecento” di Alessandro Baricco, pubblicato “Novecento” di Alessandro Baricco, pubblicato da Feltrinelli editore. 

All’inizio del secolo scorso, nell’epoca del sogno americano, c’è una nave che fa avanti e indietro tra l’Europa e l’America, il Virginian, a bordo della quale viene trovato un bambino abbandonato in una cassa di limoni. È Danny T.D. Boodmann Lemon Novecento, destinato a diventare il più grande pianista di tutti i tempi. Novecento cresce sul Virginian, senza altri genitori che i manovali e i marinai, e lì sopra impara a creare una musica mai sentita prima, né per mare né sulla terraferma. Con gli anni diventa una leggenda: l’uomo che suona soltanto se ha l’oceano sotto ai piedi, l’uomo che non scende mai dalla nave perché quella è tutto il suo mondo. 

Pubblicato nel 1994 e fonte d’ispirazione per il film “La leggenda del pianista sull’oceano” di Giuseppe Tornatore del 1998, “Novecento” è un libricino di 54 pagine in bilico tra un testo teatrale e un racconto. In poco tempo, Baricco narra una potente storia di amicizia e di amore per la musica, ma anche una storia di paura, la paura di un uomo che non ha il coraggio di scendere dalla nave, di scendere da se stesso, per scoprire qualcos’altro, la vita o il mondo. Narrato con la grandiosità di una messa in scena, “Novecento” ha il ritmo travolgente di una nave che danza con l’oceano ed è pieno di frasi da ricordare, come questa:

“Suonavamo perché l’oceano è grande, e fa paura, suonavamo perché la gente non sentisse passare il tempo, e si dimenticasse dov’era, e chi era. Suonavamo per farli ballare, perché se balli non puoi morire, e ti senti Dio. E suonavamo il ragtime, perché è la musica su cui Dio balla, quando nessuno lo vede.”

Lo avete letto?

#novecento #baricco #feltrinelli #libro #libri #narrativa #letteratura #letteraturaitaliana #lettura #bookstagram #bookstagramitalia #bookbloggeritalia #books #book #read #reading #lovebooks #booklove #booklover #booklovers #igreads #instabook #igreads #bookaddict  #lovebooks #igbooks
La letteratura divide i protagonisti in eroi e ant La letteratura divide i protagonisti in eroi e antieroi. Quando c'è un eroe il lettore è portato a identificarsi con lui e a desiderare il suo coraggio di cambiare.

Qual è il tuo eroe preferito? ⬇️
.
.
.
.
.
.
.
.

#editor #editorfreelance #servizieditoriali #scrivere #scrittura #scrittoriemergenti #manoscritti #editoria #libro #libri #narrativa #letteratura #letteraturaitaliana #lettura #bookcommunity #bookstagram #bookstagramitalia #bookbloggeritalia #books #book #read #reading #lovebooks #booklove #booklover #booklovers #igreads #bookaddict  #lovebooks
“Follia” di Patrick McGrath, edito da Adelphi. “Follia” di Patrick McGrath, edito da Adelphi. 

📚 Inghilterra, 1959. Stella Raphael e il marito Max, uno psichiatra, vivono nella villa adiacente a un manicomio criminale. Frustrata dal suo matrimonio finito, Stella intreccia una relazione con Edgar Stark, un paziente in semilibertà che svolge lavori di manutenzione nella struttura e lì detenuto per aver commesso un uxoricidio. Col tempo, quello che sembrerebbe solo un banale tradimento si trasforma in un’ossessione amorosa capace di annullare la differenza tra giusto e sbagliato e di precipitare i suoi protagonisti nella follia. 

📚 Ambientato in un manicomio e narrato da uno psichiatra, il libro è ricco di nozioni di psichiatria sulla paranoia, la gelosia morbosa o l'amore catastrofico. Anche se la sua identità dovrebbe rassicurarci, fin dalle prime pagine lo psichiatra narrante risulta ambiguo, misterioso nei suoi intenti e nei suoi sentimenti, capace di rivelarsi a poco a poco.

📚 L’ambientazione, la vicenda raccontata e la voce narrante conferiscono una certa inquietudine al romanzo, un senso di disperazione strisciante, ma anche pesantezza nei momenti in cui la trama sembra bloccarsi in alcune parti e riprendere solo dopo un po’ di tempo. A dispetto di questa pesantezza, il romanzo vanta un’imprevedibilità che impedisce al lettore di capire che direzione prenderà la storia o come agiranno i vari personaggi.

📚 “Follia” è un esempio di romanzo dalla protagonista insopportabile: se all’inizio capiamo le ragioni di Stella, dopo un po’ ci accorgiamo che è incapace di tenere a freno gli impulsi e che si getta tra le braccia di chiunque per lenire la solitudine. 

📚 Nelle sue parti finali il libro muove una critica alla società borghese benpensante e moralista, per il suo essere una società pronta subito a far fuori i membri che non rispettano più le sue regole.

 #follia #adelphi #libro #libri #narrativa #letteratura #lettura #leggere #bookstagram #bookstagramitalia #bookbloggeritalia #books #book #read #reading #lovebooks #booklove #booklover #booklovers #igreads #instabook #igreads #bookaddict  #lovebooks #igbooks
ABITUDINI DA SCRITTRICE Ognuno ha le sue e queste ABITUDINI DA SCRITTRICE
Ognuno ha le sue e queste sono le mie. ⬇️

1. Scrivo su carta per non affaticare gli occhi e sprecare energie preziose.
2. Segno la data per ricordarmi l'ultima volta che ho scritto e quindi capire se devo darmi una mossa.
3. Conto le parole per sapere quanto ho prodotto davvero.
4. Ascolto musica per non essere distratta da voci e rumori e per avere un po' di ispirazione.
5. Mi chiudo a chiave per non essere disturbata da nessuno.
6. Lavoro nell'ambiente giusto per favorire il processo creativo.
7. Alla fine trascrivo tutto per avere materiale pulito su cui lavorare ulteriormente.

Quali sono le tue?

#scrittori #scrittoriemergenti #scrittrici #scrittriciitaliane #scrittriciemergenti #scrivere #scrittura #libro #libri #narrativa #letteratura #lettura #leggere #bookstagram #bookstagramitalia #bookbloggeritalia #books #book #reading #lovebooks #booklove #booklovers #igreads #instabook #igreads #lovebooks #igbooks
Trame ben costruite o personaggi che si prendono t Trame ben costruite o personaggi che si prendono troppa confidenza? 

Qualcuno dovrà pur comandare. 😝
.
.
.
.
.
.
.
.
.

#editor #editorfreelance #servizieditoriali #scrivere #scrittura #scrittoriemergenti #manoscritti #editoria #libro #libri #narrativa #letteratura #letteraturaitaliana #lettura #bookcommunity #bookstagram #bookstagramitalia #bookbloggeritalia #books #book #read #reading #lovebooks #booklove #booklover #booklovers #igreads #bookaddict  #lovebooks
“Ross Poldark” di Winston Graham, pubblicato d “Ross Poldark” di Winston Graham, pubblicato da Marsilio Editori.

☘️ Cornovaglia, 1783. Ross Poldark, figlio di un piccolo possidente morto da poco, torna a casa dopo aver combattuto  per l’esercito inglese nella Rivoluzione Americana. Nampara House è in rovina a causa di due servi ubriaconi e il padre defunto ha lasciato debiti da pagare e affari da sistemare. In aggiunta a ciò, Ross scopre che la sua amata Elizabeth, la donna che aveva promesso di aspettarlo, sta per sposare un altro uomo. La delusione è grande per il giovane Poldark e, per contrastarla, lui si impegna a rimettere in sesto la casa e si lancia in una nuova avventura imprenditoriale. Viene aiutato dalla cugina Verity e da Demelza, una ragazzina che ha salvato da un’aggressione e che sta diventando una bellissima donna decisa a conquistarlo.

☘️ Pubblicato per la prima volta nel 1945, “Ross Poldark” è il primo volume di una saga storica e familiare composta da 12 libri, dei classici della letteratura, opera di un autore che ha partorito anche il thriller “Marnie”, portato al cinema da Hitchcock. 

☘️ In virtù del genere a cui appartiene, il romanzo è una narrazione a più voci sulle quali predomina quella di Ross, ma alcune di esse appaiono di poco rilievo e allungano inutilmente la storia. C’è una buona descrizione degli ambienti e dei paesaggi, ma un’insufficiente attenzione alle passioni amorose dei protagonisti, soltanto accennate, e in generale un basso numero di accadimenti.

"Non aveva nulla da fare se non pensare al passato, e il passato talvolta non era la più piacevole delle compagnie."
Cit.

Vi piacciono le saghe familiari? Quale mi consigliereste? ⬇️

 #rosspoldark #poldark #marsilio #libro #libri #narrativa #letteratura #lettura #classici #saghe #leggere #bookstagram #bookstagramitalia #bookbloggeritalia #books #book #read #reading #lovebooks #booklove #booklover #booklovers #igreads #instabook #igreads #bookaddict  #lovebooks #igbooks
LE FRASI PIÙ BELLE DI "JANE EYRE" Chi mi segue d LE FRASI PIÙ BELLE DI "JANE EYRE"

Chi mi segue da un po' sa quanto sono legata a questo libro e all'autrice, che considero la migliore tra le sorelle Brontë e una delle migliori della sua epoca. 

Durante la rilettura fatta qualche mese fa, dieci anni dopo la prima, ho sottolineato le frasi più evocative del romanzo, quelle che più suggeriscono la natura e il percorso dell'amore tra Jane Eyre e il signor Rochester. 

Le regalo a voi, augurandomi che diate un'occasione a questo classico. ❤️

#classici #janeeyre #citazioni #charlottebronte #sorellebronte #feltrinelli #libro #libri #libridaleggere #narrativa #letteratura #lettura #leggere #bookstagram #bookstagramitalia #bookbloggeritalia #books #book #read #reading #lovebooks #booklove #booklover #booklovers #igreads #instabook #igreads #bookaddict  #lovebooks #igbooks
Il font, croce e delizia di ogni scrittore. Grazia Il font, croce e delizia di ogni scrittore. Graziati o sgraziati, dritti o arzigogolati, ne dobbiamo pur scegliere uno quando scriviamo al computer. 

Qual è il vostro preferito? ⬇️

PS Font può essere sia maschile che femminile ☺️

 #editor #editorfreelance #servizieditoriali #scrivere #scrittura #scrittoriemergenti #manoscritti #editoria #libro #libri #narrativa #letteratura #letteraturaitaliana #lettura #bookcommunity #bookstagram #bookstagramitalia #bookbloggeritalia #books #book #read #reading #lovebooks #booklove #booklover #booklovers #igreads #bookaddict  #lovebooks
"Teddy" di Jason Rekulak, edito da Giunti. 📚 "Teddy" di Jason Rekulak, edito da Giunti. 

📚 America, giorni nostri. Mallory, una ex tossico-dipendente in riabilitazione, è felicissima del suo nuovo lavoro estivo come babysitter di Teddy, un dolce bambino di cinque anni con la passione per il disegno. La ragazza è accolta amorevolmente dalla famiglia Maxwell, che non le fa pesare il suo passato e che le riserva un cottage tutto per lei nel giardino sul retro. La nuova vita di Mallory sembrerebbe perfetta, lì in quel sobborgo tranquillo chiamato Spring Brook, fino a quando i disegni di Teddy non diventano più macabri e inquietanti, facendole credere che nascondano un segreto. 

📚 Bestseller e fenomeno Instagram dei mesi autunnali, "Teddy" è un thriller non convenzionale poiché contiene l'elemento paranormale, ma esso è gestito in modo sapiente e non risulta estraniante per il lettore. Qui la tensione è affidata tutta ai disegni di un bambino, a tratti infantili e a tratti geniali, che danno al libro una forte connotazione artistica. 

📚 Nel corso della lettura, dopo qualche falsa pista, si comincia a intuire chi ci sia dietro le azioni di Teddy, ma una rivelazione a pochi capitoli dalla fine interroga il lettore sulle reali motivazioni dei personaggi di cui aveva sospettato.

📚 Escluso qualche cliché da storia di fantasmi e un elemento romance di troppo, "Teddy" è un romanzo valido, scorrevole, capace di catturare l'attenzione, inconsueto grazie a un protagonista imperfetta che il lettore sente vicina e una storia di fondo che straccia il cuore.

Lo avete letto? Che cosa ne pensate? ⬇️

#teddy #giunti #thriller #gialli #libro #libri #narrativa #letteratura #lettura #leggere #bookstagram #bookstagramitalia #bookbloggeritalia #books #book #read #reading #lovebooks #booklove #booklover #booklovers #igreads #instabook #igreads #bookaddict  #lovebooks #igbooks
L'incubo di ogni lettore e di ogni editor, che non L'incubo di ogni lettore e di ogni editor, che non esiterebbe a eliminare questi errori con un colpo di penna. 🙅

Cari scrittori e care scrittrici, qual è quello che commettete più spesso? 🤔⬇️

#editor #editorfreelance #servizieditoriali #editoria #libro #libri #narrativa #letteratura #letteraturaitaliana #lettura #bookstagram #bookstagramitalia #bookbloggeritalia #books #book #read #reading #lovebooks #booklove #booklover #booklovers #igreads #instabook #igreads #bookaddict  #lovebooks #igbooks
"L'arminuta" di Donatella Di Pietrantonio, pubblic "L'arminuta" di Donatella Di Pietrantonio, pubblicato da Einaudi.

📚 Dopo aver trascorso la sua breve vita con quelli che credeva i suoi genitori, una ragazzina di 13 anni viene mandata dalla sua vera famiglia d'origine e comincia una nuova esistenza fuori dalla città. La ragazza non ha un nome, è semplicemente "l'arminuta", cioè "la ritornata", e in  questa famiglia inaspettata, povera e numerosa, deve lottare anche per il cibo. Nella sua nuova casa l'arminuta trova il supporto di Adriana, la sorella più piccola con cui condivide il letto, e instaura un rapporto ambiguo con Vincenzo, il fratello che non riesce a percepire come tale. La ragazza prova in tutti i modi a curare le sue ferite, ma non riesce a dimenticare un'assillante domanda: perché è stata restituita?

📚 Pubblicato nel 2017 e fonte d'ispirazione per l'omonimo film del 2021, "L'arminuta" è una storia di crescita umana pervasa dal dolore di una ragazza che ha smarrito ogni certezza da un giorno all'altro. Questa è una sofferenza troppo grande per le sue esili spalle, una sofferenza causata dall'egoismo degli adulti che pensano di poter fare ciò che vogliono dei più piccoli, senza dare importanza ai loro sentimenti. Dopo tanto dolore, però, anche per l'arminuta c'è un po' di sollievo: l'amore per la nuova sorellina Adriana, forte come solo un legame di sangue può essere, vero e insostituibile. 

📚 Cit. "Ci guardavamo sopra il tremolio leggero della superficie, i riflessi accecanti del sole. Alle nostre spalle il limite acque sicure. Stringendo un poco le palpebre l'ho presa prigioniera tra le ciglia."

#larminuta #einaudi #libro #libri #narrativa #letteratura #letteraturaitaliana #lettura #bookstagram #bookstagramitalia #bookbloggeritalia #books #book #read #reading #lovebooks #booklove #booklover #booklovers #igreads #instabook #igreads #bookaddict  #lovebooks #igbooks
È una strada stretta e tortuosa quella che porta È una strada stretta e tortuosa quella che porta dall'amore alla follia. 😆

Non sono ancora peggiorata fino a questo punto, ma ho seri problemi a frenare gli acquisti. 📚

E voi che cosa siete, più bibliofili o più bibliomani?

#editor #editorfreelance #editoria #libro #libri #narrativa #letteratura #letteraturaitaliana #lettura #bookstagram #bookstagramitalia #bookbloggeritalia #books #book #read #reading #lovebooks #booklove #booklover #booklovers #igreads #instabook #igreads #bookaddict  #lovebooks #igbooks
"Ricordo ancora la prima volta che vidi Elizabeth "Ricordo ancora la prima volta che vidi Elizabeth Lynch. Lei se ne stava in piedi oltre il recinto dei cavalli e, intimorita dalla mia presenza, aveva abbassato immediatamente lo sguardo. All’epoca ero una ragazza di ventotto anni che lavorava a Denver come grafica e lei una diciottenne che aveva appena preso il diploma. Quando la scorsi in rilievo sulle montagne, mentre uscivo dallo steccato, pensai subito che avesse un bel viso, senza sospettare che, di lì a pochi giorni, quel viso avrebbe iniziato a fare capolino nei miei pensieri, indipendentemente dalla mia volontà."

L'incipit del mio secondo romanzo, "Quando s'alza il vento", disponibile su Amazon in versione cartacea e digitale. 📚

#scrittori #scrittoriemergenti #scrittrici #scrittriciitaliane #scrittriciemergenti #scrivere #scrittura #libro #libri #narrativa #letteratura #lettura #leggere #bookstagram #bookstagramitalia #bookbloggeritalia #books #book #reading #lovebooks #booklove #booklovers #igreads #instabook #igreads #lovebooks #igbooks
America, metà Ottocento. Miranda Wells è la figl America, metà Ottocento. Miranda Wells è la figlia di una famiglia di contadini che sogna una vita diversa, una vita lontana dalle faccende domestiche e piena di cose eleganti. Così, quando arriva la lettera inaspettata di un lontano cugino, l’aristocratico Nicholas Van Ryn, la ragazza crede di avere la sua occasione: il parente la invita a trascorrere un periodo di tempo presso di lui, con la motivazione di fare compagnia alla figlia. Vinta la resistenza iniziale del padre, Miranda parte alla volta del castello di Dragonwyck, la tenuta della famiglia Van Ryn. Al castello la ragazza avrà a che fare con una servitù sprezzante, con una padrona di casa che non la tiene in considerazione e, più di tutti, con un cugino tenebroso, che la seduce con i suoi modi incomprensibili. 

“Il castello di Dragonwyck” è un romanzo che ha poco da dire su un castello: l’ambientazione è inconsistente e, per di più, i personaggi si trovano spesso in posti diversi. La storia è piatta, con un primo evento significativo che si verifica solo poco prima della metà del libro, che poi diventa prevedibile. Sono piatti anche i personaggi, evanescenti, nonostante i tentativi dell’autrice di renderli accattivanti. Conosciamo i loro pensieri grazie a un punto di vista mobile, troppo mobile, che non dà continuità alla narrazione e offre prospettive irrilevanti. Perfino la vena storica del romanzo, che narra anche le lotte di classe e la fine del sistema latifondisco, è poco interessante.

Spacciato come una storia a metà strada tra “Rebecca” di Daphne du Maurier e “Jane Eyre” di Charlotte Brontë, “Il castello di Dragonwyck”, in realtà, è privo dell’inquietudine strisciante del primo libro e della personalità e della passione amorosa della protagonista del secondo. La sensazione generale è che sia stato venduto per qualcosa che non è, come si evince rileggendo la trama a fine lettura.

Il libro è solo un’operazione di marketing, forse fallita considerando la sua posizione in classifica su Amazon.

#libro #libri #narrativa #letteratura #lettura #leggere #bookstagram #bookstagramitalia #bookbloggeritalia #books #book #reading #lovebooks #booklove #booklovers #igreads #instabook #igread
La letteratura è piena di personaggi in divenire La letteratura è piena di personaggi in divenire che ci affascinano proprio perché cambiano. 🤩

Qual è la trasformazione che vi è piaciuta di più in un romanzo? ⬇️

#editor #editorfreelance #servizieditoriali #editoria #scrittura #scrivere #scrittori #scrittoriitaliani #scrittoriemergenti #libro #libri #narrativa #letteratura #lettura #leggere #bookstagram #bookstagramitalia #bookbloggeritalia #books #book #reading #lovebooks #booklove #booklovers #igreads #instabook #igreads #lovebooks #igbooks
Lo spirito del Natale passato, presente e futuro. Lo spirito del Natale passato, presente e futuro. Non tutti sanno che questi personaggi, così presenti nella produzione cinematografica e televisiva a tema natalizio, sono stati partoriti dall'immaginazione di Charles Dickens, scrittore e giornalista dell'età vittoriana che nel 1843 ha pubblicato il romanzo breve "Canto di Natale" (A Christmas Carol).

Il protagonista del romanzo è Ebenezer Scrooge, un freddo e cinico finanziere londinese che non ama il Natale e che lo vede come una pausa forzata alle sue attività. Nella sua casa solitaria, la notte della vigilia, Scrooge riceve la visita di tre spiriti del Natale, che lo conducono in un viaggio onirico tra passato, presente e futuro, mostrandogli tutta la sua vita. Grazie all'intervento dei tre spiriti il protagonista capisce che la sua esistenza è destinata a essere molto triste se non apre il suo cuore a sentimenti più dolci e se non comprende il vero significato delle festività. 

Il libro è considerato uno dei capolavori di Dickens e una delle più note e commoventi storie sul Natale, sempre rispolverata in questo periodo. 

#cantodinatale #natale #dickens #classici #libro #libri #narrativa #letteratura #lettura #leggere #bookstagram #bookstagramitalia #bookbloggeritalia #books #book #read #reading #lovebooks #booklove #booklover #booklovers #igreads #instabook #igreads #bookaddict  #lovebooks #igbooks
Perché leggiamo? 🤔 📚 In un modo ancestrale Perché leggiamo? 🤔

📚 In un modo ancestrale, la lettura ci fa conoscere un'esperienza possibile accaduta ad altri e che potrebbe accadere anche a noi, sebbene le probabilità siano scarse, ci presenta delle dinamiche in cui possiamo riconoscerci e ci fa domandare come agiremmo al posto dei personaggi. Inoltre, ci aiuta a connettere gli eventi tra di loro in un rapporto di causa ed effetto per dare un ordine al mondo che ci circonda.

📚 In base alla recente indagine sulla lettura in Italia condotta dall'Aie, l'Associazione italiana editori, dal 2019 al 2021 la percentuale di lettori si è ridotta di circa il 10%, ovvero siamo passati dal 65% al 56% di persone che leggono. Dalla ricerca emerge anche che i lettori forti sono sempre più forti, cioè acquistano di più e leggono di più, e che i deboli sono sempre più deboli.

📚 In quanto editor e autrice, mi considero una lettrice forte, ma al tempo stesso una lettrice calma, che non sente il bisogno di finire un libro in 7 giorni. Ho imparato che non vale la pena continuare a leggere un romanzo che non mi piace e a fidarmi sempre del mio istinto prima di fare un acquisto.

Qual è il vostro rapporto con la lettura? 

Fonte statistica: https://www.sololibri.net/La-lettura-in-Italia-ecco-i-dati-aie-salone-libro-torino-2021.html

#editor #editorfreelance #editoria #servizieditoriali #libro #libri #narrativa #letteratura #lettura #leggere #bookstagram #bookstagramitalia #bookbloggeritalia #books #book #read #reading #lovebooks #booklove #booklover #booklovers #igreads #instabook #igreads #bookaddict  #lovebooks #igbooks
Load More Segui su Instagram

Cerca nel sito

Vuoi che diventi la tua editor?

Richiedi una prova gratuita di 5 cartelle editoriali e/o una videochiamata conoscitiva.

© Copyright Grazia Caputo 2023. Theme by Bluchic Privacy Policy

P. IVA: 04687380610

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario