Crea sito
Grazia Caputo

Editor freelance e scrittrice emergente

  • Chi sono
    • Curriculum vitae
    • Portfolio
      • Officina Milena
      • Scrittori indipendenti
    • Dicono di me
  • Servizi editoriali
  • Pubblicazioni
    • Ritorno a Blue River
    • Quando s’alza il vento
  • Libri consigliati
  • L’angolo dell’editor
  • Contatti

Libri consigliati

La lista di libri che consiglio a coloro che vogliono intraprendere una carriera nel mondo della letteratura e/o dell’editoria.

I meccanismi dell’editoria. Il mondo dei libri dall’autore al lettore, Roberto Cicala, Il Mulino

Elementi di stile nella scrittura, William Strunk Junior, Dino Audino editore

On Writing, autobiografia di un mestiere, Stephen King

Lezioni di narrativa, Stefania Crepaldi, Dino Audino editore

graziacaputo.editor

📘 "Quando s'alza il vento"
💼 Editor freelance
📚 Bookstagrammer
🏡 Caserta
✒️ Sto scrivendo il mio terzo libro

Grazia ✒ Editor e Scrittrice
“La casa disabitata” di Charlotte Riddell.

👻 Inghilterra, Ottocento. Nessuna casa ha mai tormentato uno studio di avvocati quanto la Casa Disabitata, ufficialmente “River Hall”, sta facendo con lo studio “Craven & Son”, dove lavora il giovane Patterson. Ereditata da Miss Elmsdale e da sua zia Miss Blake, la Casa Disabitata si è guadagnata tale appellativo perché nessuno degli affittuari ci resta dentro per troppo tempo. Ci sembrerebbero essere tutti i segnali di un luogo infestato, ma il gruppetto di avvocati che gestisce gli affari delle due signorine non crede al soprannaturale, ritenendo che qualcuno stia facendo degli scherzi per impedire alla casa di essere affittata. Quando anche l’ultimo inquilino fugge in preda all’orrore, l’impiegato Patterson, in cambio di una somma di denaro, decide di andarci a vivere per risolverne il mistero, ma una volta dentro le sue convinzioni razionali vengono spazzate via da una presenza dell’altro mondo che, per qualche ragione, non trova pace.

👻 Scritto da una delle autrici irlandesi più influenti del suo tempo, “La Casa Disabitata” è una tipica storia di fantasmi dell’epoca vittoriana, le cui atmosfere e i cui cliché vengono condensati in una grande casa in cui si agitano forze occulte contro cui devono confrontarsi protagonisti fragili e indifesi. Pur con una prima metà priva di apparizioni soprannaturali, di cui veniamo a conoscenza solo attraverso i racconti di altri, l’intero libro è pregno di una inquietudine strisciante che si insinua nella mente del lettore fino a provocargli gli incubi. 

👻 Nonostante le intenzioni, il romanzo ha una certa prevedibilità, poiché è fin troppo chiaro il ruolo che alcuni personaggi di contorno hanno giocato nelle vicende. Un rivolgimento narrativo finale dalle sfumature rosa si pone come elemento innovativo all’interno di questa storia di fantasmi vittoriana, che rinuncia al classico senso di perdizione finale e dà un po’ di sollievo al lettore dopo tanta inquietudine. 

#storiedifantasmi #fantasmi #ghoststories #libro #libri #librisulibri #librigotici #letteratura #letteraturagotica #horror #narrativa #lettura #leggere #leggerechepassione #bookstagramitalia #bookbloggeritalia
Ogni scrittore sceglie se intrecciare gli eventi i Ogni scrittore sceglie se intrecciare gli eventi in modo più o meno originale o disporli nel loro ordine reale. L’importante è non perdersi i pezzi per la strada! 💪
.
.
.
.
.
.
.
.

#editor #editorfreelance #servizieditoriali #editoria #editing #correzionedibozze #scrivere #scriverechepassione #scrittura #scrittori #scrittoriesordienti #scrittoriemergenti #scrittoriitaliani #manoscritti #libro #libri #narrativa #letteratura
Un lavoro intenso ma meraviglioso, quello che ha a Un lavoro intenso ma meraviglioso, quello che ha a che fare con i libri. ❤️

Cari/e editor, qual è la parte che più vi piace del vostro mestiere? Per tutti gli altri, che cosa vi affascina di più di questo mondo?

Vi leggo nei commenti. ⬇️

PS Corelli è la mia nuova ossessione in campo di musica classica. 😅😍🎻

#vitadaeditor #editorfreelance #servizieditoriali #editing #correzionedibozze #scrivere #scriverechepassione #scrittoriemergenti  #scrittoriesordienti #manoscritti #scrittura #editoria #libro #libri #libri #narrativa #bookstragramitalia #bookbloggeritalia
“L’inganno” di Thomas Cullinan, edito da DeA “L’inganno” di Thomas Cullinan, edito da DeA Planeta libri.

🍃 Virginia, seconda metà dell’Ottocento. Nel collegio delle sorelle Farnsworth sono rimaste appena cinque allieve, mentre fuori imperversa la guerra civile tra nordisti e sudisti. La vita nella scuola scorre sempre uguale, tra lezioni, preghiere e pasti condivisi, fino a quando non arriva John McBurney, un soldato yankee rimasto ferito in battaglia e raccolto nel bosco dalla piccola Amelia. Sebbene facente parte dell’esercito nemico, le insegnanti e le allieve si sentono in dovere di curare il povero soldato dalla gamba lacerata e decidono di tenerlo lì fino alla guarigione. Circondato da donne – bambine, adolescenti e adulte – McBurney decide di intrattenere una relazione con ognuna di loro, fino a quando il suo gioco meschino non gli si ritorce contro. 

🍃 Pubblicato per la prima volta nel 1966 e portato al cinema da Sofia Coppola nel 2017, “L’inganno” è un romanzo sulla pericolosità delle passioni umane quando messe alla prova. Il caporale McBurney, infatti, porta avanti un inganno per tutto il tempo, inganno che lo rende odioso e di cui solo il lettore è consapevole, ma che, come tutti gli inganni, è destinato ad essere scoperto. Da quel momento in poi, il desiderio di vendetta delle protagoniste, di cui non sono del tutto consce, è implacabile, ed è proprio in esso che trovano per la prima volta un senso di vicinanza prima impossibile nel clima di odio e di invidia che aleggiava nella scuola. 

🍃 Grazie alla tecnica del punto di vista mobile, conosciamo i pensieri di tutti i personaggi femminili, così diversi tra loro e in mezzo ai quali spicca Edwina Morrow grazie ad una complessa personalità. Tuttavia, è proprio questa scelta a penalizzare la narrazione, che si allunga più del dovuto nel tentativo di restituire tutti personaggi e che risulta anche claustrofobica poiché l’azione non si sposta mai al di fuori del collegio isolato nel bosco.

Avete letto questo libro? Vi ispira? ⬇️

 #linganno #libro #libri #narrativa #lettura #leggere #leggeresempre #leggerechepassione #librisulibri #librisulcomodino #bookstagram #bookstagramitalia #bookbloggeritalia #books #book #booklove #booklovers
Fermiamo l’abuso della maiuscola! 😅 . . . . . Fermiamo l’abuso della maiuscola! 😅
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

#editor #editorfreelance #servizieditoriali #scrivere #scriveresempre #scriverechepassione #scrittura #scrittoriemergenti #scrittoriesordienti #scrittoriitaliani #manoscritti #editoria #lettura #bookcommunity #bookstagram #bookstagramitalia #bookbloggeritalia
“Mia cugina Rachele” di Daphne Du Maurier, edi “Mia cugina Rachele” di Daphne Du Maurier, edito da Neri Pozza.

📚 Cornovaglia, metà Ottocento. Rimasto orfano, Philip Ashley viene cresciuto dal cugino Ambrose, uno scapolo ostinato. Le vite dei due scorrono invariate per anni, fino a quando Ambrose non prende l’abitudine di passare gli inverni all’estero a causa di problemi di salute. Durante un soggiorno a Firenze, l’uomo conosce Rachele, una lontana cugina rimasta vedova, con la quale instaura subito una bella amicizia. Poco tempo dopo, Philip viene a sapere che il cugino si è sposato. Quando le lettere di Ambrose assumono toni spaventati, Philip parte alla volta dell’Italia, dove scopre che il cugino è deceduto per una grave malattia e che Rachele è partita. Poco tempo dopo essere tornato in Cornovaglia, Philip riceve la visita inaspettata della donna e scopre che è molto diversa da quella che aveva immaginato. Bella e affascinante, Rachele non ha nulla dell’assassina a caccia di denaro e, a poco a poco, si insinua nel cuore di Philip.

📚 Pubblicato per la prima volta nel 1951, “Mia cugina Rachele” presenta un personaggio femminile ambiguo e incasellabile fino alla fine, essendo il romanzo di libera interpretazione. A fargli da contraltare è il protagonista Philip, un venticinquenne inesperto, poco abituato a relazionarsi con le donne e vittima di un’infatuazione senza speranza, come il lettore intuisce subito; a dispetto delle sue caratteristiche negative, è con lui che si riesce a solidarizzare di più, tralasciando una Rachele poco amabile nella sua ambiguità.

📚 Il romanzo ha una direzione prevedibile e manca di ritmo e di dinamicità, ma si riscatta parzialmente alla fine grazie a un grande colpo di scena. Al suo interno è rinvenibile una discutibile concezione della donna, intesa come una creatura che funziona secondo regole proprie, e degli italiani, descritti in modo stereotipato, difetti ascrivibili alla vecchia datazione del libro.

 #miacuginarachele #libro #libri #narrativa #letteratura #lettura #bookstagram #bookstagramitalia #bookbloggeritalia #books #book #read #reading #lovebooks #booklove #booklover #booklovers #igreads #instabook #igreads #bookaddict  #lovebooks #igbooks
CAMPIONESSA MONDIALE DI ESPRESSIONI PERPLESSE 😅 CAMPIONESSA MONDIALE DI ESPRESSIONI PERPLESSE 😅

Sì, spesso mi rivolgono queste frasi, ma a volte mi dicono anche che quello che faccio è fighissimo. 😎

Editor dell’Instagram, qual è la cosa più assurda che vi hanno detto?
.
.
.
.
.

#editor #editorfreelance #servizieditoriali #scrivere #scrittura #scrittoriemergenti #manoscritti #editoria #libro #libri #narrativa #letteratura #lettura #bookcommunity #bookstagram #bookstagramitalia #bookbloggeritalia #books #book #read #reading #lovebooks #booklove #booklover #booklovers #igreads #bookaddict  #lovebooks
Sembra scontato, ma a volte non lo è. 🧐 . . . Sembra scontato, ma a volte non lo è. 🧐
.
.
.
.
.
.
.
#editor #editorfreelance #servizieditoriali #scrivere #scrittura #scrittoriemergenti #manoscritti #editoria #libro #libri #narrativa #letteratura #letteraturaitaliana #lettura #bookcommunity #bookstagram #bookstagramitalia #bookbloggeritalia #books #book #read #reading #lovebooks #booklove #booklover #booklovers #igreads #bookaddict  #lovebooks
“La spiaggia” di Megan Goldin, pubblicato da E “La spiaggia” di Megan Goldin, pubblicato da Einaudi.

📚 North Carolina, giorni nostri. Rachel Krall è una giornalista radiofonica che si reca in una cittadina di provincia americana per seguire un processo per stupro: un adolescente locale, un campione di nuoto con il sogno delle Olimpiadi, è accusato di aver violentato una ragazza di diciassette anni. Il processo spacca in due la comunità locale, tra sostenitori e oppositori dell’ipotesi di stupro. Nella stessa città, venticinque anni prima, un’altra adolescente era morta annegata in circostanze mai accertate, e adesso qualcuno sta cercando di mettersi in contatto con Rachel per chiarire la vicenda una volta per tutte.

📚 Pubblicato nel 2021, “La spiaggia” è un libro che affronta il tema dello stupro senza cedere alla morbosità, ma, anzi, alternando continuamente detti e non detti, quindi con molte cose che restano implicite e che spetta al lettore ricostruire. Lo stupro è affrontato dettagliatamente solo nelle sue implicazioni sociali, smontando tutta la retorica colpevolizzante che ruota attorno alle vittime (“Era vestita in modo troppo provocante”, “Non avrebbe dovuto attraversare il parco da sola”, “Se l’è cercata” ecc.), facente parte della cosiddetta cultura dello stupro.

📚 Pur nelle sue buone intenzioni, il romanzo della Goldin sconta una certa frammentarietà a causa di una narrazione in cui si alternano episodi di podcast e punti di vista di diversi personaggi, un tipo di organizzazione che fa arrivare tardi il lettore alla scoperta, e pecca di credibilità in alcune parti in cui vengono narrate le testimonianze rese in aula di tribunale. 

Lo avete letto? Che rapporto avete con i libri che affrontano tematiche delicate?

 #laspiaggia #einaudi #libro #libri #narrativa #letteratura #lettura #bookstagram #bookstagramitalia #bookbloggeritalia #books #book #read #reading #lovebooks #booklove #booklover #booklovers #igreads #instabook #igreads #bookaddict  #lovebooks #igbooks
“L’amica geniale” di Elena Ferrante. 📚 N “L’amica geniale” di Elena Ferrante.

📚 Napoli, anni Cinquanta e Sessanta. Lila e Lenù sono due bambine/ragazze che vivono in un rione povero e contaminato dalla camorra. Fin dalla tenera età tutte e due dimostrano una forte predisposizione allo studio, ma solo Lenù riesce a proseguire le scuole, mentre Lila è relegata nel negozio di scarpe del padre o in casa a fare i lavori domestici. Col tempo le due amiche diventano due piccole donne, ma è Lila ad attirare tutti gli sguardi su di sé, grazie alla sua bellezza e alla sua personalità, lasciando in ombra Lenù e scatenando la sua invidia e quella delle altre ragazze del rione. Pur prendendo due strade diverse, le due amiche non interrompono mai il loro rapporto speciale, caratterizzato da una forte ambivalenza dei sentimenti e in cui l’una, in modi diversi, è l’amica geniale per l’altra.

📚 Pubblicato per la prima volta nel 2011 e diventato anche una serie televisiva, “L’amica geniale” è il primo volume di una tetralogia che segue le vite delle due protagoniste dalla fanciullezza alla vecchiaia, dipingendo un ritratto autentico della città di Napoli, soprattutto la parte più degradata, dagli anni Cinquanta al Duemila. Questo degrado è fatto di criminalità organizzata, violenza domestica e abusi sessuali, e al suo interno le due protagoniste si muovono in modo diverso: mentre Lila cerca di piegare le cose a suo favore restando in quel mondo, Lenù ha voglia di riscattarsi dalla miseria, sentendo di non appartenere veramente alla plebe. Il riscatto della ragazza si rende possibile grazie allo studio e alla letteratura, ma è un percorso in cui ella non può fare a meno di paragonarsi a Lila che, per un motivo o per un altro, ai suoi occhi è sempre un passo avanti, in una competizione eterna.

Lo avete letto? 

#lamicageniale #elenaferrante #edizionieo #libro #libri #narrativa #narrativaitaliana #letteratura #letteraturaitaliana #lettura #bookstagram #bookstagramitalia #bookbloggeritalia #books #book #read #reading #lovebooks #booklove #booklover #booklovers #igreads #instabook #igreads #bookaddict  #lovebooks #igbooks
Ogni scrittore ha il suo stile, ma la scelta tra i Ogni scrittore ha il suo stile, ma la scelta tra ipotassi e paratassi dovrebbe dipendere anche dal genere che si sta scrivendo. 💪
.
.
.
.
.
.
.
.

#editor #editorfreelance #servizieditoriali #scrivere #scrittura #scrittoriemergenti #manoscritti #editoria #libro #libri #narrativa #letteratura #letteraturaitaliana #lettura #bookcommunity #bookstagram #bookstagramitalia #bookbloggeritalia #books #book #read #reading #lovebooks #booklove #booklover #booklovers #igreads #bookaddict  #lovebooks
“Fahrenheit 451” di Ray Bradbury, edito da Mon “Fahrenheit 451” di Ray Bradbury, edito da Mondadori.

🔥 In un futuro immaginario corrispondente ai giorni nostri, le televisioni occupano intere pareti di casa, aerei potentissimi solcano i cieli cittadini di giorno e di notte e le automobili corrono a velocità spropositate sulle strade. In questa società ipertecnologica e massificata, i pompieri hanno perso la loro funzione originaria e ora sono incaricati di appiccare incendi invece di domarli, con il loro fuoco che si indirizza verso oggetti specifici: i libri. Leggerli, infatti, è reato. Guy Montag è uno di questi pompieri, passa il suo tempo a bruciare volumi di letteratura senza immaginare che cosa contengano, fino all’incontro con una ragazza che cambia la sua prospettiva.

🔥 Pubblicato per la prima volta nel 1953, “Fahrenheit 451” è un romanzo distopico che raccoglie le ansie di un’epoca che si apriva alla tecnologia più pervasiva, il timore che essa potesse sopraffare ogni cosa e cancellare perfino i libri. Bradbury fa sua questa paura, portando all’ennesima potenza le premesse tecnologiche degli anni Cinquanta e creando un’opera che è soprattutto un inno alla letteratura, mai sopraffatta, mai dimenticata e mai sostituita. Con uno stile asciutto e le atmosfere cupe e inquiete tipiche dei distopici, ”Fahrenheit 451” mette in evidenza il potere dei libri, descritti come oggetti utili a pensare e minacciosi solo per le persone incapaci di uscire dalle proprie ristrettezze mentali.

“E ho pensato ai libri. Per la prima volta mi sono reso conto che dietro ogni libro c’è un essere umano. Un essere che ha dovuto pensarlo e usare il suo tempo per metterlo sulla carta. Non ci avevo mai riflettuto prima.”
Cit.

Lo avete letto? Vi ispira?

 #fahrenheit451 #mondadori #classici #distopico #distopia #libro #libri #narrativa #letteratura #lettura #bookstagram #bookstagramitalia #bookbloggeritalia #books #book #read #reading #lovebooks #booklove #booklover #booklovers #igreads #instabook #igreads #bookaddict  #lovebooks #igbooks
”Emma" di Jane Austen, pubblicato da Feltrinelli ”Emma" di Jane Austen, pubblicato da Feltrinelli.

🌹 Inghilterra, Ottocento. Dopo il matrimonio della sorella, Emma Woodhouse, una ragazza di ventuno anni bella e un po’ viziata, resta la padrona assoluta della casa di famiglia, Hartfield, che condivide con l’anziano e ipocondriaco padre. Non intenzionata a sposarsi per non perdere la sua posizione vantaggiosa e perché poco incline all’amore, Emma bada solo a maritare Harriet Smith, una giovane dalle origini incerte che ha accolto in casa quando era in cerca di nuove compagnie. Il forte desiderio di aiutare il prossimo e la fantasia irrefrenabile della ragazza la porteranno a vedere corteggiatori inesistenti, ignorando, invece, cose lampanti che la riguardano in prima persona.

🌹 Pubblicato anonimo nel 1816, ”Emma” appartiene agli scritti di Jane Austen cosiddetti “della maturità” e, come altri suoi libri, pone al centro del racconto le atmosfere, i desideri e i vissuti della piccola nobiltà inglese di inizio Ottocento. Di questa classe sociale ci vengono restituiti gli stili di vita – il rito del tè, l’assidua corrispondenza, le visite di cortesia, le passeggiate in paese o le gite in campagna – e i caratteri divisi tra buoni sentimenti e grosse ipocrisie. La trama è un susseguirsi di equivoci sentimentali narrati attraverso lo sguardo di una protagonista amabile anche nella sua altezzosità, i cui abbagli costituiranno per lei il motore di una crescita straordinaria.

“Ci sono persone che, più si fa per loro, meno fanno per loro stesse.”
Cit.

#emma #janeausten #classici #feltribelli #libro #libri #narrativa #letteratura #lettura #bookstagram #bookstagramitalia #bookbloggeritalia #books #book #read #reading #lovebooks #booklove #booklover #booklovers #igreads #instabook #igreads #bookaddict  #lovebooks #igbooks
Il prefisso “meta” è utilizzato spesso per in Il prefisso “meta” è utilizzato spesso per indicare qualcosa che riflette su se stesso: il metateatro, il metacinema e perfino la metanarrativa, una narrativa che si svela per quello che è. ☺️

#editor #editorfreelance #servizieditoriali #scrivere #scrittura #scrittoriemergenti #manoscritti #editoria #libro #libri #narrativa #letteratura #letteraturaitaliana #lettura #bookcommunity #bookstagram #bookstagramitalia #bookbloggeritalia #books #book #read #reading #lovebooks #booklove #booklover #booklovers #igreads #bookaddict  #lovebooks
Un anno di ”Quando s’alza il vento”! ❤️ Un anno di ”Quando s’alza il vento”! ❤️

Un anno da quando questa storia scritta con l’obbligo delle 300 parole al giorno ha visto la luce.
Un anno da quando Bryanna, la ragazza dai capelli rossi come le volpi e dagli occhi verdi come le foglie, è entrata nella schiera dei personaggi letterari. 
Un anno da quando avete avuto la possibilità di leggerla e di complimentarvi con me, facendomi sentire di aver fatto qualcosa di buono.
Sembra ieri che imprecavo contro il computer mentre facevo l’impaginazione, ma il tempo va veloce come il vento.

Se mi seguite con costanza, sapete che c’è qualcosa in stesura e che mi auguro di terminare entro il 2023. 
Qualche anticipazione?
Lei è bionda, suona il pianoforte e incontrerà qualcuno su una nave da crociera. 

Restate connessi ❤️

PS Le collaborazioni con i/le bookblogger sono sempre aperte ☺️

#scrittori #scrittoriemergenti #scrittrici #scrittriciitaliane #scrittriciemergenti #scrivere #scrittura #manoscritto #libro #libri #narrativa #letteratura #lettura #leggere #bookstagram #bookstagramitalia #bookbloggeritalia #books #book #reading #lovebooks #booklove #booklovers #igreads #instabook #igreads #lovebooks #igbooks
Una presentazione resa possibile da un bibliotecar Una presentazione resa possibile da un bibliotecario che mi ha dato fiducia, da tre donne straordinarie che mi hanno affiancato e da un pubblico presente e partecipe.
Grata e fiera di avervi fatto conoscere “Quando s’alza il vento”. ❤️
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
#smcv #presentazione #scrittori #scrittrici #scrittriciemergenti #scrittriciitaliane #libri  #libro #narrativa #letteratura #letteraturaitaliana #lettura #bookstagram #books #book #read #reading #lovebooks #booklove #booklover #booklovers #igreads #instabook #igreads #bookaddict  #lovebooks #igbooks
Una vita piena di incidenti e una letteratura che Una vita piena di incidenti e una letteratura che la imita. 🔥

La lettera da Hogwarts, la falsa accusa a Edmond Dantès, la scommessa di fare il giro del mondo in ottanta giorni: senza questi imprevisti non ci sarebbero state le storie più famose che conosciamo.

È questo l’inizio di tutto. ⬆️
.
.
.
.
.
.
.

#editor #editorfreelance #servizieditoriali #scrivere #scrittura #scrittoriemergenti #manoscritti #editoria #libro #libri #narrativa #letteratura #letteraturaitaliana #lettura #bookcommunity #bookstagram #bookstagramitalia #bookbloggeritalia #books #book #read #reading #lovebooks #booklove #booklover #booklovers #igreads #bookaddict  #lovebooks
Che tipo di lettrice sono? 📚 Questo post è di Che tipo di lettrice sono? 📚

Questo post è diverso dalla solita recensione o grafica informativa. Oggi voglio svelarvi alcune curiosità sul mio rapporto con i libri e la lettura in generale. 

1. Sono l’unica lettrice della famiglia.
2. Mi piace leggere a colazione mentre il latte si raffredda.
3. Non sono capace di ascoltare gli audiolibri.
4. I fantasy e gli erotici mi annoiano a morte.
5. Non compro nuove uscite.
6. Non ho scrittori preferiti.
7. Mi sono accorta che non mi piace più leggere sul Kindle.
8. Trovo che la saga di Harry Potter sia sopravvalutata.
9. Ho iniziato a leggere sul serio a 16 anni.
10. Una volta ho buttato una copia di “Orgoglio e pregiudizio” nella spazzatura perché la copertina era oscena (sorpresina di Libraccio).
11. Sono una lettrice lenta.
12. Leggo pochissimi autori italiani.
13. Il mio libro preferito è “L’ombra del vento” di Carlos Ruiz Zafón.
14. Il libro più lungo che ho letto è “Via col vento”, 1104 pagine.
15. Il libro che più ho odiato è “Il nome della rosa” di Umberto Eco.
16. Quando entro in una libreria conosco già la maggior parte dei titoli che vedo.
17. Ho l’ossessione di contare le pagine che leggo ogni giorno.
18. Detesto i romance.
19. Mi piacciono le edizioni a buon mercato.
20. Tendo a lasciare i libri intonsi, quasi nuovi.
21. Ci sono editori che evito come la peste.
22. Compro libri sia nuovi che usati.
23. Trovo che i libri scritti in modo complicato siano una perdita di tempo.
24. Non amo stilare liste di libri da leggere, ma seguo l’istinto.
25. Mi libero dei romanzi che non mi sono piaciuti donandoli alle biblioteche o rivendendoli su Libraccio.

In quale di queste curiosità ti identifichi? Dimmene una che ti riguarda ⬇️

 #libro #libri #narrativa #letteratura #letteraturaitaliana #lettura #bookstagram #bookstagramitalia #bookbloggeritalia #books #book #read #reading #lovebooks #booklove #booklover #booklovers #igreads #instabook #igreads #bookaddict  #lovebooks #igbooks
“Novecento” di Alessandro Baricco, pubblicato “Novecento” di Alessandro Baricco, pubblicato da Feltrinelli editore. 

All’inizio del secolo scorso, nell’epoca del sogno americano, c’è una nave che fa avanti e indietro tra l’Europa e l’America, il Virginian, a bordo della quale viene trovato un bambino abbandonato in una cassa di limoni. È Danny T.D. Boodmann Lemon Novecento, destinato a diventare il più grande pianista di tutti i tempi. Novecento cresce sul Virginian, senza altri genitori che i manovali e i marinai, e lì sopra impara a creare una musica mai sentita prima, né per mare né sulla terraferma. Con gli anni diventa una leggenda: l’uomo che suona soltanto se ha l’oceano sotto ai piedi, l’uomo che non scende mai dalla nave perché quella è tutto il suo mondo. 

Pubblicato nel 1994 e fonte d’ispirazione per il film “La leggenda del pianista sull’oceano” di Giuseppe Tornatore del 1998, “Novecento” è un libricino di 54 pagine in bilico tra un testo teatrale e un racconto. In poco tempo, Baricco narra una potente storia di amicizia e di amore per la musica, ma anche una storia di paura, la paura di un uomo che non ha il coraggio di scendere dalla nave, di scendere da se stesso, per scoprire qualcos’altro, la vita o il mondo. Narrato con la grandiosità di una messa in scena, “Novecento” ha il ritmo travolgente di una nave che danza con l’oceano ed è pieno di frasi da ricordare, come questa:

“Suonavamo perché l’oceano è grande, e fa paura, suonavamo perché la gente non sentisse passare il tempo, e si dimenticasse dov’era, e chi era. Suonavamo per farli ballare, perché se balli non puoi morire, e ti senti Dio. E suonavamo il ragtime, perché è la musica su cui Dio balla, quando nessuno lo vede.”

Lo avete letto?

#novecento #baricco #feltrinelli #libro #libri #narrativa #letteratura #letteraturaitaliana #lettura #bookstagram #bookstagramitalia #bookbloggeritalia #books #book #read #reading #lovebooks #booklove #booklover #booklovers #igreads #instabook #igreads #bookaddict  #lovebooks #igbooks
La letteratura divide i protagonisti in eroi e ant La letteratura divide i protagonisti in eroi e antieroi. Quando c'è un eroe il lettore è portato a identificarsi con lui e a desiderare il suo coraggio di cambiare.

Qual è il tuo eroe preferito? ⬇️
.
.
.
.
.
.
.
.

#editor #editorfreelance #servizieditoriali #scrivere #scrittura #scrittoriemergenti #manoscritti #editoria #libro #libri #narrativa #letteratura #letteraturaitaliana #lettura #bookcommunity #bookstagram #bookstagramitalia #bookbloggeritalia #books #book #read #reading #lovebooks #booklove #booklover #booklovers #igreads #bookaddict  #lovebooks
Carica altro Segui su Instagram

Cerca nel sito

Vuoi che diventi la tua editor?

Richiedi una prova gratuita di 5 cartelle editoriali e/o una videochiamata conoscitiva.

© Copyright Grazia Caputo 2023. Theme by Bluchic Privacy Policy

P. IVA: 04687380610

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario